All’interno del prestigioso Salone di Los Angeles la Ford ha presentato al pubblico la nuova Ford Explorer, che si caratterizza per una veste completamente nuova; il suo debutto sul mercato automobilistico americano è atteso per l’inizio del 2015. Scelta non casuale in quanto, proprio l’anno prossimo, la Ford Explorer celebrerà 25 anni dalla sua nascita.
Nuova Ford Explorer: molte le innovazioni a 25 anni dalla sua nascita
La principale innovazione della nuova Ford Explorer è rappresentata dal motore turbo a 4 cilindri, il 2.3 Ecoboost, già impiegato di recente sulla Mustang. Anche questo modello seguirà le indicazioni strategiche dettate dalla One Ford, essendo destinata ad un numero elevato di mercati; verrà, infatti, commercializzata in più di cento Stati, mentre la sua produzione avverrà sia negli Stati Uniti (nella storica Chicago) che in Russia e in Venezuela.
Oltre al motore, novità sono previste per quanto riguarda il reparto tecnologico; da segnalare, ad esempio, le telecamere posizionate sia anteriormente che posteriormente, oltre all’active park assist, che renderà molto più semplice il parcheggio e le manovre di uscita. Ottimo anche il portellone dotato di un sensore di movimento, oltre alle soluzioni aerodinamiche innovative come l’Active Grille Shutter, l’Air Curtain e l’Adaptive Cruise Control (quest’ultimo è in grado di supportare la frenata automatica d’emergenza).
Grande importanza è stata data dalla Ford ai sistemi di sicurezza, che sono in grado di supportare il guidatore con intelligenza ed efficienza.
In particolare, il cruise control adattivo che comprende sia il collision warning che la frenata assistita; ma anche il Lane-keeping system, il rilevatore di ostacoli, il Cross-traffic alert (perfetto per l’aiuto offerto nell’uscire dai parcheggi) e gli abbaglianti automatici permettono di condurre l’auto in modo sicuro in qualsiasi condizione atmosferica e su qualunque tracciato.
Tornando al motore Ecoboost, il 2.3, dispone di 274 cavalli e di 406 Nm, che sovrastano quanto presentato dal vecchio motore 2.0; nonostante ciò i consumi rimangono invariati, almeno in base alle dichiarazioni rilasciate dalla stessa Ford. Quest’ultima ha anche annunciato che verrà reso disponibile un motore 3.5 V6 aspirato, da ben 294 cavalli e 345 Nm, che verrà affiancato da un cambio automatico a 6 marce. Il top di gamma sarà rappresentato, invece, dal 3.5 V6 Ecoboost da 370 cavalli e 474 Nm; quest’ultimo, però, verrà riservato solamente agli allestimenti Sport e Platinum, anch’essi presentati con un cambio automatico a 6 rapporti. In particolare, il Platinum offrirà di serie cerchi in lega da 20 pollici, tetto apribile, sedili in pelle e impianto audio premium, oltre al quadro strumenti digitale e i LED anteriori.
Novità anche per quanto riguarda l’estetica della nuova ford explorer; esteriormente riguardano principalmente il paraurti anteriore, la mascherina e i fari che, grazie alle modifiche apportate, avvicinano la vettura alla Land Rover. Sono stati modificati anche i fanali della parte posteriore, mentre gli interni rappresentano un ritorno al passato, vista la sostituzione dei comandi fisici con quelli tattili; probabilmente, la scelta è stata dettata dalle indicazioni ricevute dalla clientela. A variare è anche la console centrale; Ford garantisce, inoltre, finiture migliori e dei materiali maggiormente resistenti all’usura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA